Rendimento massimizzato con il Canone Concordato

Affitta con il Canone Concordato e massimizza il rendimento del tuo immobile approfittando degli sgravi fiscali.
Riduci le tasse fino al 70% e garantisci un reddito sicuro.

Ricevi ora una valutazione

Inserisci le informazioni per iniziare ad affittare con Spacest.com

Indirizzo completo

Dimensione

metri quadrati

mq

Stato dell'arredamento

Fiscalità agevolata

I vantaggi fiscali del Canone Concordato

Approfitta delle agevolazioni fiscali previste per i contratti a canone concordato e ottimizza il rendimento del tuo immobile.

Aliquota dal 21% al 10%

Con la cedolare secca sui canoni concordati, l'aliquota si riduce dal 21% al 10%.

Riduzione dell'IRPEF del 30%

Con tassazione ordinaria, il reddito imponibile IRPEF viene ridotto del 30%.

Imposta di registro ridotta al 70%

Con tassazione ordinaria, l'imponibile dell'imposta di registro è il 70% del canone.

Abbattimento dell'aliquota IMU e TASI

Riduzioni significative sulle imposte locali per immobili locati a canone concordato.

Guida completa

Cos'è e come funziona il Canone Concordato

Il Canone Concordato si riferisce ad un contratto di locazione stipulato secondo gli accordi siglati a livello locale dalle Associazioni di categoria più rappresentative, sia dei Proprietari che degli inquilini.

Il canone concordato può essere applicato ai contratti di:

1Locazione Transitoria a canone concordato (con durata da 1 a 18 mesi)

2Contratto per Studenti Universitari (con durata da 6 a 36 mesi)

3Locazioni Agevolate con durata 3/4/5/6 anni + rinnovo 2 anni

Valuta il tuo immobile

Aspetti legali

Certificazione del contratto a Canone Concordato

La Certificazione del Contratto di Locazione è obbligatoria per i contratti a canone concordato nei comuni con accordi territoriali

Verifica di conformità: Serve a verificare la conformità del contratto agli accordi locali tra proprietà edilizia e inquilini.Agevolazioni fiscali: È necessaria per ottenere agevolazioni fiscali come la cedolare secca al 10% e altre riduzioni su IRPEF e imposta di registro.Rilascio: Viene rilasciata solo se il contratto rispetta tutti i parametri previsti dagli accordi locali.Requisiti documentali: Non è obbligatorio allegarla alla registrazione, ma è consigliato per attestare i requisiti (Risoluzione N. 31/E dell'Agenzia delle Entrate).

Domande frequenti

Domande frequenti sul Canone Concordato

Risposte alle domande più comuni sul canone concordato e sui suoi vantaggi per i proprietari

Cosa fare se non c'è un Accordo Territoriale?

Quando conviene il canone concordato?

Dove si applica il canone concordato?

Quanto costa l’asseverazione?

Differenza tra canone libero e canone concordato

E' necessario rifare la Certificazione per un nuovo Contratto a Canone Concordato?

C'è un tetto massimo alla richiesta delle spese nel Contratto?