Affitto a canone concordato cedolare secca al 10% e riduzioni IMU

Affitta con il Canone Concordato e massimizza il rendimento del tuo immobile approfittando degli sgravi fiscali.
Riduci le tasse fino al 70% e garantisci un reddito sicuro.

Garantiti dalle nostre recensioni

Ricevi ora una valutazione

Inserisci le informazioni per iniziare ad affittare con Spacest.com

Indirizzo completo

Dimensione

metri quadrati

mq

Stato dell'arredamento

Fiscalità agevolata

I vantaggi fiscali del Canone Concordato

Approfitta delle agevolazioni fiscali previste per i contratti a canone concordato e ottimizza il rendimento del tuo immobile.

Aliquota dal 21% al 10%

Con la cedolare secca sui canoni concordati, l'aliquota si riduce dal 21% al 10%.

Riduzione dell'IRPEF del 30%

Con tassazione ordinaria, il reddito imponibile IRPEF viene ridotto del 30%.

Imposta di registro ridotta al 70%

Con tassazione ordinaria, l'imponibile dell'imposta di registro è il 70% del canone.

Abbattimento dell'aliquota IMU e TASI

Riduzioni significative sulle imposte locali per immobili locati a canone concordato.

whatIsAgreedFee

Come funziona?

Cos'è e come funziona il Canone Concordato

Il Canone Concordato si riferisce ad un contratto di locazione stipulato secondo gli accordi siglati a livello locale dalle Associazioni di categoria più rappresentative, sia dei Proprietari che degli inquilini.

Il canone concordato può essere applicato ai contratti di:

1Locazione Transitoria a canone concordato (con durata da 1 a 18 mesi)

2Contratto per Studenti Universitari (con durata da 6 a 36 mesi)

3Locazioni Agevolate con durata 3/4/5/6 anni + rinnovo 2 anni

Vai alla guida completa
certificatedAgreedFee

Aspetti legali

Certificazione del contratto a Canone Concordato

La Certificazione del Contratto di Locazione è obbligatoria per i contratti a canone concordato nei comuni con accordi territoriali

Verifica di conformità: Serve a verificare la conformità del contratto agli accordi locali tra proprietà edilizia e inquilini.Agevolazioni fiscali: È necessaria per ottenere agevolazioni fiscali come la cedolare secca al 10% e altre riduzioni su IRPEF e imposta di registro.Rilascio: Viene rilasciata solo se il contratto rispetta tutti i parametri previsti dagli accordi locali.Requisiti documentali: Non è obbligatorio allegarla alla registrazione, ma è consigliato per attestare i requisiti (Risoluzione N. 31/E dell'Agenzia delle Entrate).

La guida completa

Calcolatore Risparmio Fiscale

Scopri quanto puoi risparmiare con il canone concordato rispetto al canone libero

Inserisci i dati del tuo immobile

Calcola il risparmio fiscale annuale con il canone concordato

Canone mensile

Dati del calcolo:

• Canone annuo:

14400

• Cedolare secca concordato:

10%

• Cedolare secca libero:

21%

Nota: I calcoli sono puramente indicativi e si basano sulla cedolare secca. Per un calcolo personalizzato che includa IMU, TASI e altre variabili specifiche del tuo Comune, ricevi ora una valutazione dai nostri esperti

Canone concordato

Tasse annue

1440.00

Netto annuo

12960.00

Netto mensile

1080.00

Canone libero

Tasse annue

3024.00

Netto annuo

11376.00

Netto mensile

948.00

Risparmio totale

1584.00

Risparmi all'anno rispetto al canone libero

Come si calcola il canone concordato (passo-passo)

1

Individua il Comune e la zona omogenea

Identifica il capoluogo, quartiere o frazione dell'immobile prevista dall'Accordo territoriale

2

Seleziona la fascia €/mq

Scegli la fascia coerente con lo stato manutentivo, dotazioni, pertinenze e arredi

3

Moltiplica per i metri quadri

Moltiplica il valore €/mq per i metri quadri commerciali (non necessariamente i calpestabili)

4

Applica correttivi

Applica punteggi previsti dall'Accordo (es. ascensore, classe energetica, spazi esterni, box/cantina)

5

Verifica limiti e durata

Rispetta minimi/massimi di fascia e verifica la durata prevista dal tipo di contratto

6

Richiedi l'asseverazione

Dove necessaria, per accedere a cedolare secca 10% e altre agevolazioni

Esempio indicativo:

70 mq × 9,50 €/mq = 665 €/mese (7.980 €/anno). Con cedolare al 10% l'imposta annua è circa 798 €, con un netto annuo di circa 7.182 € (≈ 598 €/mese).

Tabelle dei valori dei Comuni sul Canone Concordato e come leggerle

Le tabelle del canone concordato riportano per ciascuna zona omogenea uno o più intervalli indicato come euro al metro quadro, dette anche “fasce”. La collocazione dell'immobile nella fascia dipende dalla qualità e dalle caratteristiche dell’immobile stesso, come: arredamento, efficienza energetica, pertinenze, contesto, servizi, altro.

Fonti ufficiali per consultare tabelle aggiornate, alcuni degli Comuni più popolosi:

Nota: I documenti comunali possono essere aggiornati periodicamente. Se gestisci immobili in più città, verifica sempre la versione più recente dell'Accordo Territoriale.

Quali tipi di contratti di affitto si possono fare

Contratto 3+2 (o 4+4)

Canone concordato con rinnovo alla prima scadenza secondo accordo/norma. Ideale per stabilità e benefici fiscali a lungo termine.

Contratto transitorio

Da 1 a 18 mesi a canone concordato, con motivazione prevista e modulistica dedicata. Perfetto per esigenze temporanee.

Contratto per studenti

Da 6 a 36 mesi a canone concordato, con condizioni specifiche per stanze e parti comuni. Ottimo per città universitarie.

Garantiti dalle nostre recensioni

I nostri clienti sono soddisfatti al 100% e le nostre recensioni parlano per noi!

Mario R.

Affitta con noi a Milano

È un ottima piattaforma, semplice, veloce, affidabile e molto più economica dalle locali agenzie immobiliari. Non ho perso tempo e ho risparmiato circa 2000 euro di spese x agenzie! In più sono sempre disponibili tramite WhatsApp e e-mail. Vi consiglio di provare SPACEST! Super consigliato !

Luca C.

Affitta con noi a Roma

Mi hanno aiutato nella locazione del mio immobile assistendomi in tutte le fasi necessarie, dalla pubblicazione dell’annuncio alla ricerca e verifica degli inquilini.

Lucia F.

Affitta con noi a Milano

In meno di una settimana il mio immobile è stato locato per 12 mesi. Facile, veloce e super efficiente. Se si ha un immobile da voler mettere a reddito rivolgetevi a Spacest

Fabio T.

Affitta con noi a Roma

Il servizio offerto ( sono proprietario dell’appartamento ) e’ stato esemplare ed unico . Selezione e scelta dell’inquilino secondo le mie richieste e aspettative. Molto scrupolosi e precisi. Azienda consigliata non solo per chi cerca ma anche per i proprietari di casa.

Natalino F.

Affitta con noi a Milano

Collaboro da anni con il team di ragazzi che lavorano per il.sito e mi sono sempre trovata benissimo sia come proprietaria che come inquilina. Hanno tantissima offerta e aiutano sempre! Grazie del lavoro ragazzi

Barbara C.

Affitta con noi a Firenze

Collaboro da anni con il team di ragazzi che lavorano per il.sito e mi sono sempre trovata benissimo sia come proprietaria che come inquilina. Hanno tantissima offerta e aiutano sempre! Grazie del lavoro ragazzi

Domande frequenti

Domande frequenti sul Canone Concordato

Risposte alle domande più comuni sul canone concordato e sui suoi vantaggi per i proprietari

Cosa fare se non c'è un Accordo Territoriale?

Quando conviene il canone concordato?

Dove si applica il canone concordato?

Quanto costa l’asseverazione?

Differenza tra canone libero e canone concordato

E' necessario rifare la Certificazione per un nuovo Contratto a Canone Concordato?

C'è un tetto massimo alla richiesta delle spese nel Contratto?